Il SuperTuesday delle incognite
Luca Celada
Hillary avanti tra i Democratici a dispetto del sentimento «anti politico». Nelle file del Gop il miliardario rischia di spaccare il partito
Donald Trump, l’uomo che vuole costruire una «muraglia cinese» ai confini del Messico, fila dritto alla nomination. Il pieno di voti di afroamericani e ispanici dà a Hillary Clinton la spinta per la Casa Bianca. Al «socialista» Bernie Sanders dicono sì quattro stati ma la sua corsa si allontana dall’obiettivo
Luca Celada
Hillary avanti tra i Democratici a dispetto del sentimento «anti politico». Nelle file del Gop il miliardario rischia di spaccare il partito
Fabrizio Tonello
Gop, in genere, il candidato dell’establishment batte l’outsider
Giovanna Pajetta
A Sanders manca l’appoggio delle minorities. Da aspirante presidente a candidato di bandiera
Guido Moltedo
Per Hillary la nomination verso Filadelfia sembra quasi certa. Determinante il fattore demografico nella sfida con Sanders
Eleonora Martini
La presidenza egiziana diffonde la sua versione dei fatti sull'omicidio del dottorando friulano. Il governo del Cairo: «Terrorismo per danneggiare i rapporti esteri». E trasmette tramite ambasciata parte dei documenti chiesti dai pm italiani. Quelli inutili
***
Noi docenti, studenti e dottorandi italiani rifiutiamo le intimidazioni da qualunque parte provengano: continueremo comunque a fare il nostro lavoro.
Redazione
Andrea Fabozzi
Giro di valzer fra Caracciolo, De Benedetti e Agnelli L’Espresso incorpora la Stampa, Fca in fuga dai giornali, presto via anche da Rcs. Il nuovo gruppo controllerà un quinto del mercato dei quotidiani.
Matteo Bartocci
La camera approva la riforma dei contributi: incentivi alla stampa locale e al web. Poche luci e molte ombre nella legge delega targata Pd. Tutto rinviato ai decreti attuativi. Palazzo Chigi deciderà in solitudine i criteri di accesso per le testate e riforma delle pensioni dei giornalisti e del loro ordine
Carlo Lania
Associazioni in piazza sabato. «La legge Cirinnà non ci piace, ma ce la prendiamo»
Andrea Colombo
Carcere fino a 15 anni. Numero legale a rischio, il gruppo Ala di Verdini accorre in aula
Adriana Pollice
I 5 Stelle all'attacco sul caso del comune di Casavatore. Fissato per domani il primo confronto tra i candidati. In forse la presenza di Bassolino
Luigi Manconi
Demandare a un’interpretazione, come tale soggettiva e mutevole, la sorte di un bambino e dei suoi affetti è un’abdicazione del diritto alla sua funzione di tutela dei soggetti più deboli
Gianni Ferrara
Una battaglia per indicare le nostre proposte e contrastare la vulgata del governo del cambiamento contro vecchi e nuovi guardiani dell’esistente
Sergio Ferrari
Antonio Sciotto
I banchieri: «Libera contrattazione tra famiglie e istituti». Ma si tratta di contraenti alla pari? I Cinquestelle bloccano i lavori parlamentari. Governo e Pd si dicono pronti a modifiche, ma senza chiarire i termini
Roberto Ciccarelli
Presentata una proposta di legge di un intergruppo parlamentare: prima analisi di una novità normativa al momento unica nell'Unione Europea. Se il "Jobs Act delle partite Iva" non nomina l'economia della condivisione, questa proposta non chiarisce i problemi del lavoro indipendente. A cominciare dalla libertà di associazione dei freelance nei coworking e fablab
Aldo Carra
Dell'uso che dei numeri si può fare in politica e nella comunicazione, naturalmente, tutto si semplifica
Teodoro Andreadis Synghellakis
Il governo Tsipras insiste sui ricollocamenti e punta il dito contro la Turchia, «esca dall’ambiguità»
Ignazio Masulli
In Italia, nel 2014, l’ammontare delle tasse e contributi pagati dagli immigrati ha superato di 4 miliardi il totale delle spese pubbliche per le politiche di accoglienza e tutti i servizi di welfare di cui hanno usufruito. Ma c’è di più: essi hanno concorso alla creazione di ricchezza nella misura dell’8,8% del Pil
Leonardo Clausi
Un rapporto svela le nefandezze a Harmondsworth, il centro più grande d’Europa, in mano ai privati
Chiara Cruciati
Ufficializzato il contratto per rimettere in sesto l'impianto: 273 milioni di euro per 18 mesi. 500 soldati italiani a difesa dell'affare. Unità speciali Usa combattono sul campo
Chiara Cruciati
Parlano i giornalisti scarcerati, mentre vengono pubblicati i dati sui fascicoli aperti contro chi "insulta" il presidente: 1.845 dal 2014. Ieri a Sur in migliaia in marcia contro la campagna militare anti-kurda
Simone Pieranni
Il governo taglierà le «aziende zombie». Acciaio e carbone nel mirino. Il Partito ha già pronti 23 miliardi di dollari per riqualificare e reinserire i lavoratori nei prossimi due anni
Simone Pieranni
Al via l'annuale Assemblea nazionale. Il presidente ha chiesto ai media nazionali «lealtà assoluta», mentre viene approvato il Piano quinquennale
Geraldina Colotti
Conclusi importanti accordi economici con Pechino
Teresa Numerico e Benedetto Vecchi
La Rete imprime velocità alla vita sociale e allo sviluppo capitalistico. L’attivismo è invece lento, sempre in ritardo rispetto a quanto accade. È questo il nodo da sciogliere. Un’intervista con il teorico olandese Geert Lovink, a Roma per un ciclo di seminari
Christian Laval
Christian Laval oggi alla «Scuola di politica» di Napoli. Un’anticipazione dell’intervento del sociologo sulla radicalizzazione del neoliberalismo
Mauro Trotta
«Check-point», romanzo sulla guerra dei Balcani di Jean-Christophe Rufin per e/o. Volontario di «Medici senza frontiere» racconta in un romanzo il ruolo delle Ong nella ex-Jugoslavia
Giovanna Branca
Incontro con la regista di «Suffragette» in uscita oggi nelle sale italiane. «Il film è nato è nato con l’intenzione di affrontare temi ancora molto urgenti nel ventunesimo secolo, in cui i due terzi degli analfabeti mondiali sono donne, una ragazza su tre solo in Inghilterra ha subito violenze e sono tantissime le donne che ancora non vedono rispettati i propri diritti fondamentali»
Mazzino Montinari
Nelle sale «Legend», quinto lungometraggio di Brian Hengeland. Nei sixties ascesa e caduta dei malavitosi gemelli Kray
Giulia D'Agnolo Vallan
Esce «Room» di Lenny Abrahamson. Da una storia vera, i confini del mondo di madre e figlio rapiti da uno sconosciuto. Brie Larson premio Oscar come migliore attrice
Cristina Piccino
«Suffragette» di Sarah Gavron, quando a Londra operaie e borghesi mettevano le bombe per il diritto di voto e per non essere più sfruttate
Giovanna Branca
Alle giornate del cinema quebecchese in Italia di Milano, viene proiettato oggi «Chorus» di Francois Delisle. Il dramma della scomparsa di un bambino nelle vite dei due genitori
Giulia D'Agnolo Vallan
Esce «The Gift» di Joel Edgerton. L'ombra oscura di un ex compagno di liceo incrina la quiete della famiglia perfetta sulle colline di Hollywood
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti
Matteo Bartocci
Nel documentario «Jumbo Wild» i diversi punti di vista nel rapporto tra uomo e natura. Un megaresort sulle montagne rocciose canadesi minaccia un ghiacciaio vergine. Ma dalla voce dei protagonisti emerge una verità più grande