PoliticaAndrea Colombo
Il segretario tira dritto: «Il racconto della minoranza allucinante. Volete che lasci? Fate un congresso e vincetelo». Avanti sul referendum, niente sull’Italicum. Franceschini: «Modifichiamolo». Cuperlo duro: «Matteo, esci dal talent». Bocciato il documento di Speranza che chiedeva di «offrire piena cittadinanza nel partito anche a chi sostiene le ragioni del No» sulla riforma
Adriana Pollice
Renzi: in provincia abbiamo vinto. Niente lanciafiamme. Bassolino: «Sarebbe stato doveroso che i segretari regionale e provinciale avessero scelto di rimettere il loro incarico»
EditorialeMassimo Villone
Non temiamo la mucca nei corridoi di cui parla Bersani. Piuttosto, non vogliamo il popolo bue.
RIFORMEMarta Fana, Simone Fana
Uno studio catastrofista e privo di metodo scientifico sui presunti effetti del no al referendum costituzionale di ottobre rivela sogni e paure dei padroni italiani
ItaliaRachele Gonnelli
Scoperto sistema di frode, truffa e riciclaggio per un giro d’affari da 10 milioni di euro
Vito Lisola
Grazie a un pentito sgominato network criminale che trasferiva migranti dal Nord Africa in Italia
Mario Di Vito
Agli aggrediti la solidarietà di studenti e Cgil
Red. Int.
Apello dei volontari: servono pasti e vestiti
Maurizio Pagliassotti
Diffidenza intorno all’annuncio «ecologico» e rassicurante fatto da Graziano Delrio
TORINO-LIONELivio Pepino
Il ridimensionamento della grande opera era previsto da anni. Non è un improvviso «Nì Tav» ma la prima ammissione ufficiale della grande truffa perpetrata nei tunnel sotto le Alpi
EconomiaAntonio Sciotto
Tensione e nuovo crollo in Borsa dopo una lettera della Bce: Francoforte chiede un durissimo piano di risanamento, ma a pagarlo potrebbero essere gli obbligazionisti. Cioè i piccoli risparmiatori. Per il premier sarebbe un tracollo di consensi: il "Financial Times" ipotizza infatti una sfida alla Ue per poter ricapitalizzare il sistema bancario con fondi pubblici
L'INTERVISTA/SPAGNALuca Tancredi Barone
Intervista all'alcaldesa sul mancato sorpasso di Unidos Podemos al Psoe: «Ora bisogna occuparsi della trasformazione sociale. I grandi mutamenti non sono mai solo elettorali. Bisogna consolidare questo cambiamento»
EuropaLeonardo Clausi
Sul fronte Tories, Andrea Leadsom ha presentato la sua candidatura
JihadTommaso Di Francesco
Non regge nemmeno il confronto con le organizzazione dell’islamismo politico, come Hamas, i Fratelli musulmani e Hezbollah, che l’Occidente ha messo irresponsabilmente nello stesso piatto del terrorismo jihadista che, non a caso, considera queste forze nemiche giurate sul campo. La loro matrice infatti, pur sempre islamista, punta a definire un campo dell’intervento politico, soprattutto perché sono forze nate dalla sconfitta storica, anche militare, dei rispettivi nazionalismi e regimi: in Palestina, in Egitto e in Libano. È tempo d’interrogarsi se l’avere isolato, in modo ormai irreparabile, come il male assoluto queste organizzazioni - fino a favorire la loro trasformazione da moderate a ultra-radicali - alla fine non abbia proprio favorito al-Qaeda e Isis
InternazionaleMatteo Miavaldi
Tre dei giovani del commando sarebbero bangladeshi poco più che ventenni appartenenti all’upper class della capitale: uno è il figlio di un politico dell’Awami League, il partito di governo guidato da Hasina
Chiara Cruciati
L’Isis cancella un centro commerciale: 213 morti. Si scava ancora tra macerie e corpi irriconoscibili. La gente si scaglia sul premier: al-Abadi preso a sassate. Il governo impone la sostituzione di metal detector che sapeva non funzionare già dal 2011. Il «Califfo» è più vivo che mai: si rigenera ampliando i settarismi interni
Michele Giorgio
Domenica sera un attentatore si è fatto esplodere vicino al Consolato Usa, ieri uno a Qatif e un altro a Medina. Secondo le autorità sono morti solo loro, ma la tv al-Arabiya parla di due poliziotti uccisi
Michele Giorgio
Il premier Netanyahu, prima di partire per l'Uganda, ha rilanciato la colonizzazione ma i settler e i loro rappresentanti politici protestano perchè il provvedimento prevede la costruzione di case anche per i palestinesi alla periferia di Gerusalemme
L'INTERVISTA/EGITTOChiara Cruciati
Intervista al blogger e giornalista egiziano Abdelrahman Mansour: «Nel 2010 eravamo tutti Khaled Said, ora siamo tutti Giulio Regeni. Le nuove forme di resistenza operano sottoterra, per questo vengono sottovalutate. Ma faranno cadere il regime»
Il parlamentareMustafa Bakri in tvChiara Cruciati
Il parlamentare e giornalista Mustafa Bakri in tv sul ricercatore italiano: «La polizia ha altri modi per far sparire cadaveri». Dichiarazioni che riconoscono il noto collaudato sistema di repressione interno
Diritti globaliGeraldina Colotti
Due giornate presso la Fondazione Lelio Basso
L'inchiestaGeraldina Colotti
Daniel Feierstein, ex presidente di International Association of Genocide Scholars
CulturaMarco Rovelli
La figura della resistente, neuropsichiatra Claudia Ruggerini
Fabio Scotto
L’opera del poeta, traduttore e saggista francese, scomparso il 1 luglio a Parigi, è disseminata di raffronti con l’arte. Nei suoi versi, la scelta ricorrente della figura dell’albero diviene una metafora della presenza, mentre l’infanzia riconduce all’unità del mondo
Alessandra Pigliaru
L'ultimo saggio di Roberto Marchesini «Etologia filosofica», uscito per Mimesis
Guido Caldiron
La morte del Nobel della pace. Ha difeso la memoria dell’Olocausto e preso più volte parola contro i massacri della contemporaneità
VisioniGiulia D'Agnolo Vallan
La morte a settantasette anni del regista che come pochi ha saputo raccontare nei suoi film storie e contraddizioni del grande continente. Dall'altare de Il cacciatore - cinque premi oscar - alla polvere con I cancelli del cielo, il suo capolavoro ispirato a un feroce episodio della storia Usa il cui clamoroso flop non gli venne mai perdonato
Andrea Prandolini
La regista olandese al Festival Mix di Milano in occasione della proiezione di «Una donna come Eva», film manifesto del lesbo femminismo degli anni Settanta
Andrea Cegna
Bruce Springsteen incendia San Siro con la E-Street Band e ben quattordici brani tratti dall'epico doppio album «The River». Stasera si replica
Mariangela Mianiti
Cosa si muove dietro il grande caravanserraglio di un processo dal forte impatto mediatico. Come il caso Bossetti diventato una messa in scena con tanto di protagonisti, antagonisti, osservatori e commentatori
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
CommentiRiccardo Magi
Il prossimo 25 luglio approda in aula alla camera la legge sulla legalizzazione, occorre rilanciare la battaglia, in onore di Marco Pannella. E spingere l’acceleratore sulla raccolta firme per la legge popolare
Roberto Ciccarelli
Renzi: «il reddito di cittadinanza è un messaggio devastante». Meglio infatti licenziare, demansionare e controllare a distanza i lavoratori con il Jobs act - una riforma attenta ai diritti, com'è noto. Contraddizioni devastanti del lavorismo 2.0
Sinistra italianaStefano Fassina
Periferie, sovranità nazionale, centralità della persona e senso del limite