EuropaAnna Biazzi
Oggi è un nuovo #15M, giornata di mobilitazione internazionale per riprendersi le piazze e ripensare la società. Assemblee e dibattiti nelle città di tutto il mondo, tra cui Roma, Napoli e Milano
ItaliaRoberto Ciccarelli
Autogoverno e carta dei beni comuni urbani a Roma. Presenti Fassina e l’unico candidato della sinistra oggi a Roma: Mustillo. Giachetti (Pd) ha evitato il confronto. Continua lo sciopero della fame degli attivisti di Action contro la delibera sull'emergenza abitativa nella Capitale firmata dal Commissario Tronca. Il presidente della Regione Lazio Zingaretti scrive al commissario: pronte nuove abitazioni
PoliticaDaniela Preziosi
Alta tensione nella sinistra romana. Martedì l’assemblea delle liste. L’ex pd lancerà l’associazione «Sinistra per Roma». Oggi invece si riunisce l’area «dei cento» di Sel. Che guarda ai sindaci. Al consiglio di stato l’ultima chance. L’ex viceministro chiede chiarezza: «Le firme? Sulle spalle mie e di pochi. In Si ci sono prospettive opposte»
Andrea Colombo
Il «direttorio» lascia il cerino in mano al sindaco. Ma dopo la scelta di Grillo sconcerto anche tra i militanti Cinquestelle. Il Pd ironizza: «Da noi niente email anonime»
Riccardo De Facci
L’arresto dell’ex zar antidroga fa emergere le forzature ideologiche e politiche
SPECIALE TORINOLuciana Castellina
Da Mirafiori ai capannoni dove nascono (e muoiono) le start up. Dove è finita quella classe operaia che con i suoi saperi dava l’identità a Torino? Ora la disoccupazione giovanile è al 44,9% e l’imprenditoria sembra occuparsi d’altro. E al sindaco manca un progetto adeguato
TORINO AL VOTODaniela Preziosi
La "Grande Torino" non è per tutti, negli eventi c’è chi lavora per 4 euro l’ora. «Oggi a noi serve un municipalismo interventista: al comune servono più competenze per farsi sentire. Se sei sindaco devi alzare la voce con il governo. E se è il tuo governo, allora devi saper pesare». «Dopo il voto non ci fermeremo»
PoliticaFilippo Barbera
Vincerà chi saprà interpretare i trentenni che premono dalla seconda fila. Dalla «one company town» di Novelli quando la Fiat dialogava con il governo al «freddo» Castellani. Fino alla «tecnocrazia oligarchica» del «decisionista» Chiamparino
Gianfranco Capitta
Torino ha con il sistema spettacolo un rapporto privilegiato rispetto a molte altre città. E nonostante i tagli, che hanno colpito anche qui come dappertutto, è riuscita a mantenere uno standard accettabile
Andrea Bajani
Quando facevano i «testimonial» dei Giochi, gli operai non sapevano come sarebbe finita
Maurizio Pagliassotti, Marco Vittone
Il centrosnistra della conservazione in un modello che cambia. Un sondaggio dà Fassino in affanno, ma il Pd ne nega l’esistenza. I 5 stelle puntano al voto massiccio di periferia. Il buon governo non ha salvato la classe media impoverita
CommentiCitto Maselli, Ermanno Rea et al.
PALMA LEAKSMarta Strinati
Il recente dossier dell'Agenzia europea Esfa conferma la pericolosità del grasso tropicale: cancerogeno e genotossico. E Big Food sapeva
InternazionaleMichele Giorgio
La storia, la cultura, le radici dei palestinesi nella loro terra sono oscurate, in ogni modo. Il caso del nuovo libro di testo di educazione civica per le scuole di Israele
VENEZUELAGeraldina Colotti
Maduro proroga lo stato di emergenza economica. Chavismo e opposizione in piazza
InternazionaleGeraldina Colotti
Il giudice Bonadio contro l'ex presidente
Manlio Dinucci
Dura reazione di Putin. L’azienda Lockheed Martin: è sistema d’offesa. Obama brinda con il Nord-Europa a protezione del Baltico (e del Ttip)
Giuseppe Sedia
Difficile dire se i cittadini indignati daranno vita dal basso ad un comitato no-scudo come quello nato qualche anno fa nel sud del paese per protestare contro l’esplorazione del gas di scisto da parte della Chevron nel villaggio di Zurawlow. Intanto il cantiere di Redzikowo è stato aperto: i soliti lavori di “orbanizacja” in corso a Varsavia
STATI UNITIMarina Catucci
La Pfizer contro le iniezioni letali: «La medicina ha lo scopo di guarire le persone e non di determinarne la morte»
VisioniGiulia D'Agnolo Vallan
Steven Spielbeg porta - fuori concorso - «The Bfg», rilettura di uno degli scritti più celebri di Roald Dahl. Ma il regista di E.T. scioglie il furioso ritmo impresso sulla pagina dallo scrittore inglese in una narrazione contemplativa, evitando meandri paurosi
Giovanna Branca
Il regista americano sulla Croisette con il suo nuovo film, «The Bfg», sceneggiato con Melissa Mathison: «E' quanto più mi sia mai avvicinato a raccontare una storia d'amore, anche se un amore non convenzionale».
Cristina Piccino
L’attesa opera seconda di Alessandro Comodin, «I tempi felici verranno presto», in proiezione speciale alla Semaine de la Critique. Non una sola storia ma diverse dove il regista intreccia i racconti del suo Friuli, le leggende e le mitologie dei boschi. E dove entra anche la guerra, rivelatrice di un mondo sempre più crudele
Alias DomenicaCaterina Ricciardi
Sprovvedute ragazze rurali e audaci donne upper-class nei racconti 1968-2011 della scrittrice irlandese, dalla vena tragico-umoristica
Milena Bernardi
La trascrizione delle storie raccolte in «Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari » impedisce che vada smarrita la visionarietà intrinseca alla cultura orale
Niccolò Scaffai
Né il senso storico, né la morale trattengono l’autrice dell’«Iguana» dal paragonare il dolore subìto dagli animali a quello patito dalle vittime dei lager
Raffaele Manica
Dopo «La scimmia nuda», nel 1981 Desmond Morris studiò il football. Da Tardelli a Mourinho, come sono mutati gli «eroi tribali»
Giuseppe Frangi
Inquieto, famelico, dai primi anni chiaristi ai «Canti» finali non ha mai voluto accomodarsi nelle certezze, anche rispetto ai sodali di «Corrente»
Claudio Gulli
Intervista al pittore cinese in occasione della sua mostra alla Strozzina di Firenze, curata da Arturo Galansino. Classe ’63, artista tra i più quotati, Liu Xiaodong mette la sua pennellata al servizio delle emergenze sociali: come, da ultimo, i lavoratori cinesi nel tessile di Prato