Così il Pd si beve un altro referendum
Luca Fazio
Approvato con i voti dem il ddl sulla gestione del servizio idrico integrato. Manomesso il testo originario che escludeva la possibilità dell’ingresso dei privati. Probabili sanzioni in arrivo
Dal boicottaggio del referendum sulle trivelle al colpo di mano sull’acqua pubblica il passo è stato breve. Con un blitz alla camera Pd e governo stravolgono la proposta di legge di iniziativa popolare e privatizzano i servizi idrici: andranno sul mercato
Luca Fazio
Approvato con i voti dem il ddl sulla gestione del servizio idrico integrato. Manomesso il testo originario che escludeva la possibilità dell’ingresso dei privati. Probabili sanzioni in arrivo
Marco Bersani
Luca Fazio
redazione politica
Esulta il promotore Riccardo Magi: servono 29mila firme, ora il successo è nelle mani dei cittadini
Andrea Colombo
L’ex capo della protezione civile: non mi ritiro. Salvini minaccia di far saltare gli altri accordi. Fi a Berlusconi: tratta con Meloni e la Lega. Il quasi ex candidat. o gioca d’anticipo: «Me lo ha chiesto Silvio». Un capo che da ieri non è più leader
Emilio Molinari, Piero Basso, Vittorio Agnoletto, Franco Calamida, Silvano Piccardi
Gli attacchi a Basilio Rizzo, il voto utile pro Renzi. «Per noi tuoi ex elettori Sala è il ritorno al passato» «C’è il ballottaggio, ricordalo»
Felice Roberto Pizzuti
Se non si farà nulla, esploderà. Si comincia apercepire la gravità del problema
Giuliano Santoro
Rinviato lo scontro nella maggioranza. L’insicurezza percepita e il ruolo della tv in un rapporto del 2007 ai deputati, firmato Gianni De Gennaro. Gli interessi delle lobby delle armi sportive padane, i cui brand Salvini dovrebbe stampare sulle sue magliette
Katia Bonchi
Le prime chiazze ieri mattina sulla spiaggia di Pegli, conosciuta dai genovesi come l’isola felice del ponente
Riccardo Chiari
Il medico epidemiologo Valerio Gennaro: "C'è una indagine scientifica nel quinquennio 2001-05 che segnala eccessi di mortalità in quell'area. Ora andrebbe aggiornata, dopo l'esplosione dell'oleodotto. Come Isde eravamo lì anche sabato scorso, la valle era già prima in emergenza per gli effetti collaterali dei tanti impianti industriali".
Geraldina Colotti
Dal Venezuela al Salento, la democrazia partecipata fa scuola
Marco Revelli
Sono tornati gli operai, chi li ha visti
Adriana Pollice
Presentato il piano del governo: solidarietà concentrata solo sulle sedi a rischio
Anna Maria Merlo
Oggi la firma a New York degli accordi di Parigi alla Cop21. 162 paesi si erano impegnati, 146 saranno presenti. Ma la strada è ancora lunga per l'entrata in vigore. Usa e Cina dovrebbero ratificare entro l'anno, mentre la Ue è in difficoltà.
Simone Pieranni
I media nazionali: «Da tempo investiamo più di altri paesi nelle energie rinnovabili»
Antonio Sciotto
Le energie alternative crescono, ma non in Italia. Al palo per una scelta del governo Renzi. Secondo il Rapporto Irex le imprese nostrane investono soprattutto all’estero: «Da noi manca una politica definita, si procede per stop and go». Incentivi azzerati, leggi che si attendono per anni, autorizzazioni impossibili per ammodernare gli impianti: così l’esecutivo affossa le fonti pulite
Antonio Sciotto
Una tassa per chiudere tutte le centrali italiane a carbone entro il 2020, poi il taglio dei (ricchi) incentivi di Renzi alle fonti fossili. Ecobonus e piccoli impianti diffusi per diversificare la produzione
Ernesto Milanesi
Marino Ruzzenenti, 68 anni, autore di «Il business dei rifiuti a Brescia»
Leonardo Clausi
Roberto Ciccarelli
La Bce prosegue sulla sua strada nonostante le critiche da Berlino. Pace transitoria con il potente ministro dell'economia Schauble. Gli effetti sull'economia reale del "Quantitative Easing" si fanno attendere. "Bisogna pazientare" dice Draghi. Ma il tempo è scaduto per milioni di europei. A cominciare dai giovani disoccupati a cui ha dedicato uno sconfortato tributo
Enrico Grazzini
L’insegnamento di Luciano Gallino sulla moneta: «Lo Stato si decida a fare in piccolo quello che le banche private fanno in grande: creare denaro dal nulla»
Tommaso Di Francesco
Chiara Cruciati
Sei poliziotti e funzionari di intelligence raccontano alla Reuters le ore dell'arresto del ricercatore italiano, prelevato dalla polizia e portato nel compound dei servizi interni. La Nsa smentisce. Dubbi sul luogo dell'arresto: perché Giulio era alla stazione metro Nasser?
Redazione
Nicola Sellitti
Con lo striscione «Verità per Giulio» non solo il calcio, anche pallavolo e rugby. Dopo la richiesta della Coalizione italiana per i diritti e le libertà civili, Antigone e Amnesty International
Chiara Cruciati
Lo Stato Islamico occupa il 70% del campo profughi palestinese e porta con sé il suo carico di violenza: stupri, decapitazioni, torture. A Ginevra dialogo chiuso: le opposizioni se ne vanno
Giuseppe Acconcia
Smacco per Tobruk e il generale Haftar
Michele Giorgio
Si è chiuso con un appello a lottare uniti contro lo Stato islamico il viaggio del presidente Usa a Riyadh. Parole che stridono con la richiesta di tanti americani di declassificare le parti segrete dell'inchiesta sugli attentati dell'11 settembre che conterrebbero le prove di contatti di alti funzionari sauditi con i dirottatori di al Qaeda
Marco Zappa
L’azienda ha ammesso di aver modificato i dati sui consumi del carburante
Lia Tagliacozzo
«Gli ultimi ebrei di Rodi. Leggi razziali e deportazioni nel Dodecaneso italiano (1938 -1948)» di Marco Clementi e Eirini Toliou, per DeriveApprodi
Arianna Di Genova
Passeggiate notturne con una illuminazione particolare e l'apertura di santa Maria Antiqua, con la mostra «Tra Roma e Bisanzio»: all'interno, cicli pittorici miracolosamente conservati che vanno dal VI secolo al IX
Ida Travi
«Una lucida disperazione» di Piera Oppezzo, la selezione di testi tra gli anni ’50 e il 2009. La raccolta di versi, pubblicata postuma da Interlinea, è un doveroso riconoscimento
Alessandra Pigliaru
La madre può essere sostituita, al contrario della «creatura piccola». L’ultimo libro di Luisa Muraro affronta il tema della gestazione per altri di carattere commerciale
Giona A. Nazzaro
Muore a 57 anni il musicista americano che ha reinventato negli ’80 la black music grazie a un mix con pop e rock. Ha riscritto la storia della musica afroamericana senza mai ripetersi. Dai travolgenti successi di «Purple rain», alla psichedelia pura di «Around the world in a day», passando per i conflitti insanabili con le major e la decisione di cambiare nome, per sperimentare solitario seguendo la lezione di Miles Davis
Stefano Crippa
La morte a 57 anni del geniale musicista americano, i commenti su web e le reazioni di fan e colleghi
Giovanna Branca
Massimiliano De Serio racconta «I ricordi del fiume», in tour nelle sale italiane
Cristina Piccino
Visions du Reel, il festival dedicato al documentario, conferma la sua capacità di lanciare nuovi talenti disegnando a ogni edizione mappe inedite del cinema. Tra le scoperte, «I Cormorani» di Fabio Bobbio e «Il passo»
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale di Alberto Olivetti
Guido Liguori
La Camera dei deputati approva la proposta di rendere la Casa Museo Gramsci di Ghilarza monumento nazionale. Un omaggio istituzionale all’intellettuale italiano più letto nel mondo, rimosso però dai partiti eredi del movimento operaio. Un monumento che andrebbe gestito da chi continua a indagare i suoi scritti. Per farlo diventare un luogo di cura della memoria storica e di approfondimento della sua prassi teorica
Costantino Cossu
La proposta della deputata Caterina Pes (Pd) è stata approvata. Le reazioni di M5s e Sinistra italiana