Un voto contro l’arroganza
Norma Rangeri
Le regionali di oggi come una resa dei conti interna ai partiti e agli schieramenti. «Il voto non è un test su di me». Renzi ci ripensa, quello di oggi in sette regioni sarà un fatto «locale». Perché i segnali dai territori non dicono niente di buono per il suo governo: dalla riforma della scuola al jobs act, agli invotabili, alla disoccupazione che galoppa, il paese è diviso. L’astensionismo è il vero avversario. Perché vuol dire sfiducia
Norma Rangeri
Daniela Preziosi
«Il voto non è un test su di me». Renzi se ne frega del silenzio elettorale e straparla da Trento. Dal voto dipende la stabilità dell'esecutivo e la deflagrazione del Pd. Lui si dichiara «ottimista». E invece teme di brutto Liguria e Campania. Il Pd colabrodo nei territori. E dopo il risultato scatterà la resa dei conti. Per il premier l’unico vero avversario è l’astensionismo
Daniela Preziosi
Alberto Baldazzi
Vecchi e nuovi «padroni» del piccolo schermo in campagna elettorale
Carlo Lania
Il M5S spera di fare il colpo grosso in Liguria, Marche e Campania, dove punta a diventare il primo partito
Riccardo Chiari
Sole e caldo nel lungo ponte di inizio giugno fanno sorridere il turismo e piangere le urne. Enrico Rossi gran favorito alla riconferma, ma i tanti critici su infrastrutture (nuovo aeroporto fiorentino, autotirrenica, inceneritori), servizi pubblici privatizzati e jobs act puntano sul "Sì-Toscana a Sinistra" di Tommaso Fattori.
Red. Int.
Red. Int.
Giulia Bianchi
Il caso del discusso chirurgo Paolo Macchiarini finisce anche nelle urne. Il governatore uscente lo difende e all'ospedale di Careggi c'è chi per questo non lo voterà
Vincenzo Vita
Roberto Ciccarelli
Antonio Lareno, delegato Cgil all'Expo: «L’esposizione è come la Fiat negli anni 70». Licenziate più di 300 persone per le loro opinioni. Cinquanta mila quelle "filtrate": lavoratori, volontari e giornalisti. «La libertà delle persone è considerata più pericolosa dell'attività mafiosa. Per questo la sorveglianza viene tenuta segreta». L'Ad Expo 2015 Giuseppe Sala: «Dobbiamo confrontarci con questura e sindacati. Prima di valutare un passo indietro, dobbiamo capire le motivazioni»
Mario Pierro
Gaetano Azzariti
Gli elementi di analisi della Corte costituzionale sul rispetto dell’articolo 81
Michele Giorgio
La nota emittente televisiva qatariota ha trasmesso un'intervista ad Abu Mohammed al Julani, il capo di al Nusra, volta a dare legittimità al ramo siriano di al Qaeda che figura nelle liste delle organizzazioni terroristiche del Dipartimento di stato Usa. Motivo? Slegare le mani al gruppo qaedista che, assieme all'Isis, mette in grossa difficoltà le truppe governative siriane
Alessandro De Pascale
Dall’Italia 16 scatoloni di farmaci del valore di circa 20mila euro
Roberto Livi
Dopo l’annuncio del Dipartimento di stato, a Miami protestano i falchi anticastristi
Geraldina Colotti
Il chavismo: camminata per la liberazione dell'indipendentista portoricano
Geraldina Colotti
I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente
Matias Godio, Alex Vailati
E se dietro le indagini dei procuratori statunitensi ci fosse l'intenzione di imporre un modello di egemonia culturale più funzionale ai poteri economici contemporanei?
Luca Celada
Dopo 4 anni di siccità e con le scorte della Sierra Nevada ridotte al minimo, la California è sull’orlo di una crisi di nervi. La penuria di acqua, la risorsa che ha fatto di questa regione semiarida il paniere e la locomotiva economica degli Usa, obbliga a ridimensionare quel «lifestyle» che ha scolpito nell’immaginario mondiale l’identità californiana
Luca Briasco
Due adolescenti «feriti» e il loro candido incontro con i misteri della scienza mentre il mondo precipita... «Tutta la luce che non vediamo», un caso di letteratura bellica e di semplicità alla Verne
Giovanni Renzi
La mostra allude nel titolo a quella 1958 di Longhi e Dell’Acqua: eccellenti prestiti in un allestimento affastellato, che mortifica il taglio critico
Mario Mancini
Canzoni di gesta, romanzi e novelle fra epos e avventura: un Medioevo «semiologico»
Francesca Borrelli
Un brillante reportage romanzato sulla visita di Enrique Vila-Matas alla grande esposizione tedesca di arte contemporanea, datata 2012: "Kassel non invita alla logica"
Chiara Frugoni
Dal XIII al XV secolo, dall’Europa alle Terre d’Asia, una ricognizione sulle figure del santo e i loro significati storico-culturali
Enzo Di Mauro
Arruolatosi volontario contro l’invaore tedesco in Urss, Grossman redasse per quattro anni (1941-’45) un diario intimo che ci restituisce la guerra in bassorilievo
Francesca Lazzarato
Alternando capitoli saggistici a racconti di vite, "La fame" di Martín Caparrós è un excursus storico e una denuncia politica