Ultrasessantenne, narratore di sensibile qualità ma anche poeta di notevole livello e saggista elegante e insolito per temi e stile, Denis Johnson è una delle grandi figure trasversali della letteratura americana contemporanea, in grado di muoversi con disinvoltura tra mainstream e narrativa di genere, ma soprattutto di scegliere di volta in volta la forma e la cifra stilistica più adeguata alla storia cui intende dare vita, sottraendosi a classificazioni o paragoni di comodo.

La sua carriera è costruita su spiazzamenti continui, dittici insoliti, imprevedibili svolte. Se il suo romanzo di esordio, Angeli, aveva indotto la critica ad accostarlo al realismo sporco di nuovi maestri come Richard Ford e Raymond Carver, il successivo Fiskadoro era un notevole esempio di narrazione distopica e post-apocalittica ispirata ai grandi maestri del fantastico, da Golding a Ballard. E se il terzo romanzo, il ponderoso e inedito Already Dead, attingeva fin dal sottotitolo, «Un gotico californiano», agli aspetti più oscuri della sottocultura della droga, sconfinando in una sorta di insolito noir psichedelico, il mondo della tossicodipendenza aveva già animato, ma in chiave decisamente realistica, i memorabili racconti di Jesus Son, forse la miglior raccolta americana degli anni novanta. Dopo il successo di Albero di fumo, il fluviale romanzo sul Vietnam e sulla psiche americana che gli era valso il National Book Award, Johnson si era divertito ancora una volta a spiazzare le aspettative di critica e lettori, avventurandosi in un noir classico per trama e trattamento, Nessuno si muova, pubblicato a puntate su Playboy e ricco di riferimenti e omaggi ai maestri del genere.

E ora di nuovo, dopo Train Dreams, romanzo breve nel quale rendeva omaggio al western e alla grande narrativa della frontiera, Johnson scompagina totalmente le carte e ci regala, con I mostri che ridono (traduzione, ottima davvero, di Silvia Pareschi, Einaudi, pp. 224, euro 19,00), una storia di ambientazione africana che è stata definita, non a torto, un Cuore di tenebra aggiornato ai nostri tempi, e per la quale, in modo ancor più opportuno, è stato rievocato il Graham Greene del Nocciolo della questione, con il quale il libro di Johnson condivide, tra l’altro, l’ambientazione di partenza: Freetown, capitale della Sierra Leone e crocevia di quel sottobosco di spie, contractor, operatori umanitari e missionari che cerca vanamente di contendersi e conquistare il cuore di un continente.

La trama del romanzo è relativamente semplice, e ruota intorno all’incontro di due vecchi amici e compagni d’armi, che hanno già condiviso esperienze estreme, a un passo dalla morte, in Afghanistan: Roland Nair, danese di passaporto americano, che lavora per un’agenzia di intelligence della Nato, e Michael Adriko, nato in Uganda, appartenente alla stessa tribù di Idi Amin Dada e pertanto costretto all’esilio dopo la fuga del dittatore dal suo paese; addestrato dal Mossad israeliano e a sua volta addestratore di unità antiterrorismo per conto dell’esercito americano, con il quale ha partecipato a diverse missioni in Africa prima di abbandonare la sua unità, di stanza nel Congo orientale, e ricomparire a Freetown, disertore, in compagnia di una bellissima ragazza americana, Davidia, che sembra intenzionato a sposare e che, come Nair scoprirà quasi subito, è la figlia di un colonnello dell’esercito degli Stati Uniti.
Nell’incontro tra Nair e Adriko, che si trasformerà in un viaggio attraverso il continente, dalla Sierra Leone all’Uganda al Congo, non c’è ovviamente nulla di casuale: Nair ha infatti l’incarico di spiare il vecchio compagno di avventure, e scoprire in quali loschi affari si sia infilato, mentre Adriko, vero confidence man e artista della simulazione, maschera a lungo i suoi piani dietro la formula «Seguiranno altre rivelazioni», e si limita a promettere a Nair, se accetterà di unirsi a lui, un futuro che sembra la reincarnazione del sogno bianco e colonialista raccontato da Conrad:

«Vuoi un piano? Ti darò solo risultati. Vivrai come un re. Una proprietà sulla spiaggia. Cinquanta uomini armati di Ak per proteggerti. Gli abitanti del villaggio verranno da te per ogni cosa. Ti porteranno le figlie dodicenni… vergini, Nair, con quelle non si prende l’Aids. Ne avrai una nuova ogni notte. Cinquecento uomini nella tua milizia. Sai che lo vuoi. Danze notturne, grandi falò, stregoni che allungano le braccia come pitoni e si trasformano in animali di ogni sorta, e poi tamburi, e danzatori nudi, tutto per te, Nair! Lo vogliamo. È quello che vogliamo. E tu sai che è qui. Non c’è nessun altro posto al mondo dove possiamo averlo».
Il sogno di potere che, dai bianchi occidentali, si è trasmesso come un morbo agli stessi africani (e Michael Adriko ne è un esempio perfetto) e ai nuovi colonizzatori, cinesi o arabi che dir si voglia, è rimasto in fondo immutato: a cambiare, semmai, sono state le modalità con le quali raggiungerlo: uranio arricchito al posto dei diamanti, nel caso dei Mostri che ridono, ma soprattutto informazioni. Sono quelle a valere più di tutto, ed è sul flusso di informazioni e sul disvelamento delle fonti che Nair – da bravo occidentale – gioca la sua personalissima partita, in parte a fianco e in parte contro Michael.

Come lo stesso Nair rivela a Davidia, della quale si invaghisce, in un gioco a tre che è forse la parte meno felice del romanzo, «Ci piace parlare di come il mondo è cambiato dopo il crollo delle Torri Gemelle. Possiamo tranquillamente dire che la parte più cambiata è il mondo dell’intelligence, della sicurezza e della difesa. I poteri mondiali stanno investendo enormi risorse in una versione ampliata del vecchio Grande Gioco. I soldi sono semplicemente illimitati, e in buona parte vanno a informatori e spie. In quel settore non c’è recessione».

I mostri che ridono è una storia di spie, certo; ed è insieme una storia di savane e montagne, di strade sterrate che si trasformano in paludi alla prima pioggia, di un continente che Johnson ha ripetutamente esplorato in prima persona come reporter e che sa rievocare con un’esattezza di toni e un’evidenza sensoriale quasi miracolose. È un romanzo di viaggio e di intrighi, perfettamente godibile in quanto tale. Esiste però, dietro il velo della spy story, quella poetica profonda, quel tocco personale che ricorre sistematicamente in tutti i libri di Johnson, che si tratti di polizieschi, distopie, romanzi di guerra o racconti «tossici».
Se nella narrativa bellica e di spionaggio le complessità dell’intreccio sono quasi sempre funzionali all’esplorazione del confine sempre più labile che separa il bene dal male, l’innocenza dalla corruzione, nei Mostri che ridono i due corni del dilemma coesistono inestricabili in ognuno dei personaggi: le loro azioni restano spesso inspiegabili, i loro volti e le loro disperazioni avvolti in un velo opaco che l’autore si limita a mostrare e descrivere con stile impareggiabile, senza mai distendere il racconto verso facili risposte.