C’è stato un tempo in cui intraprendenti mercanti si mettevano in viaggio per raggiungere posti lontani per poi tornare carichi di merci pregiate da vendere. Nei loro diari, novelli tripadvisor, descrivevano i percorsi, le tappe, i luoghi dove pernottare e mangiare, ma anche le insidie, i pericoli, i pedaggi da pagare. Un lettore de Il milione di Marco Polo ricorda sicuramente che anche il mercante veneziano annotava notizie e commenti sui paesi che scopriva. L’esotismo svolge un ruolo centrale in quel libro, ma rilevanti sono invece le riflessioni politiche, sociali, financo antropologiche che Marco Polo – o chi per lui...
Cultura
La sovranità in un container
STORIA DELLE IDEE. Due saggi sul ruolo emergente della logistica. La filosofia politica e della Rete alle prese con l’inedito potere costituente della logistica. Giorgio Grappi e Ned Rossiter analizzano come cambiano gli Stati con le «nuove via della seta»