Nell’Europa della prima metà del Seicento la riforma protestante e la controriforma cattolica si erano ormai radicate e istituzionalizzate, la Francia si avviava a essere il laboratorio dell’assolutismo di Luigi XIV, l’Inghilterra era divisa tra i tentativi autoritari degli Stuart e le rivendicazioni di un parlamentarismo nascente, in cui la componente religiosa puritana giocava un ruolo cruciale, la grande monarchia spagnola imboccava una decadenza irreversibile, e le piccole Province Unite calviniste, da poco indipendenti, stavano per diventare un colosso dei commerci marittimi. La Guerra dei Trent’anni, ultima grande guerra di religione europea, imperversava dal 1618 e si sarebbe conclusa nel...
Alias Domenica
L’occhio di un bue, l’esistenza di Dio, il salto di una palla: le lettere di Descartes
Lettere 1619-1648 tra René Descartes, Isaac Beeckman, Marin Mersenne, da Bompiani. Tre intellettuali molto diversi per estrazione sociale, fede, interessi teoretici, si scambiano idee che saranno fondative della scienza moderna