L’articolo di Giorgio Lunghini (il manifesto il 23 settembre e la replica di Sergio Cesaratto et al. del 30 settembre) hanno il merito di riaprire la discussione sulle conseguenze dell’uscita dall’euro. Un dibattito spesso condito da eccessive semplificazioni. Per questo ci pare che concentrarsi sulle cifre riportate da Lunghini sia un esercizio poco interessante. Difatti, anche se tali previsioni si rivelassero eccezionalmente esagerate, ci troveremmo comunque di fronte ad un evento di proporzioni significative, per usare un eufemismo. Piuttosto, è il ragionamento economico che andrebbe approfondito, e a questo vorremmo contribuire.

I fautori dell’uscita dall’euro ci pare sottovalutino gli effetti finanziari che comporterebbe. L’Italia (ma lo stesso potrebbe dirsi di altri paesi periferici) è troppo grande e troppo interconnessa finanziariamente per lasciare la moneta unica senza che ciò comporti un effetto domino nel resto d’Europa. È facilmente prevedibile che l’euro cesserebbe di esistere in breve tempo, attraverso un collasso dei sistemi bancari dell’eurozona ben più dirompente di quello che abbiamo visto nel 2007/2008.

Uno storico dell’economia molto attento come Barry Eichengreen ha definito l’eventuale crollo dell’euro una “Lehman Brothers al quadrato”. Parliamo in effetti di un evento senza precedenti storici paragonabili: la sparizione della moneta unica di una delle principali aree economiche e la seconda valuta di riserva del mondo, non la fine di un semplice accordo di cambio fisso. Persino economisti pure favorevoli allo smantellamento dell’euro sono ben coscienti di questo problema. In uno studio elaborato per il premio Wolfson del 2012, Jens Nordvig e Nick Firoozye di Nomura hanno analizzato le interconnessioni finanziarie create dalla moneta unica, concludendo che una rottura disordinata dell’eurozona eccederebbe “per un ampio margine” quanto accaduto in passato negli episodi di uscita da regimi monetari, a causa dell’ “enorme dimensione delle attività e delle obbligazioni denominate in euro”. Aggiungono che l’ “ondata di fallimenti avverrebbe a livello globale”. E concludono che “la più probabile implicazione tale processo sarebbe un completo congelamento del sistema finanziario, non solo nella zona euro, ma anche a livello mondiale” con inevitabili ripercussioni sull’economia reale per un periodo prolungato.

Mentre sottovalutano le implicazioni finanziarie, i favorevoli all’uscita dall’euro sopravvalutano la capacità delle svalutazioni di offrire un più ampio margine alla politica economica discrezionale. L’esperienza recente, in particolare degli ultimi cinque anni, suggerisce il contrario. Dal Giappone all’Argentina, dal Regno Unito al Brasile, il deprezzamento del cambio non ha spinto le esportazioni (o almeno non abbastanza) e non ha favorito le produzioni nazionali. Non raramente si è prodotto l’effetto opposto, anche a causa della ricaduta depressiva sugli stati patrimoniali di banche e imprese provocato dal deprezzamento stesso.

Rimosso l’euro, ci ritroveremmo quindi comunque in un vincolo esterno di domanda estera (esacerbato dalla crisi finanziaria conseguente) che difficilmente ci permetterebbe di perseguire politiche espansive, una volta tolto il cordone ombelicale con la Bce e senza più accesso ai mercati di capitali.

Né possiamo illuderci di proteggere i salari: anche tra coloro che propongono l’uscita dall’euro c’è chi onestamente non nasconde che i salari reali dovrebbero pagarne il prezzo se si vuole almeno provare ad avvantaggiarsi sul lato della competitività di prezzo, senza contare che saremmo in una situazione nella quale dovremmo cercare di evitare che la nuova moneta nazionale sprofondi sotto la pressione dei mercati, che anticiperebbero ogni tendenza inflattiva con ulteriori svalutazioni.

L’effetto sul piano politico più probabile di una deflagrazione dell’eurozona sarebbe il collasso della stessa Unione europea e del mercato unico: una parte rilevante dei paesi ai quali ambiremmo esportare potrebbero quindi adottare politiche protezionistiche, rendendo ancor più complesso il compito di mantenere l’equilibrio esterno.
Certamente possiamo immaginare soluzioni (invero parziali) come dissoluzioni cooperative dell’eurozona, magari in due parti come propone Stiglitz, e tuttavia dobbiamo essere coscienti che si tratta di scenari improbabili che richiedono una cooperazione che travalica quella che sarebbe necessaria ad “aggiustare” l’euro in corsa.

Questi sono gli elementi da considerare se si vuole fare un’analisi prudente ed evitare l’errore di credere che, usciti dall’euro, usciremmo dall’austerità e dal liberismo, di cui l’euro è solo una delle innumerevoli manifestazioni.