Al termine di una delle prime esposizioni pubbliche delle sue ricerche, Sigmund Freud si guadagnò un commento piuttosto velenoso: «C’è del nuovo e del buono nelle sue teorie, dottor Freud, peccato che il buono non sia nuovo e il nuovo non sia buono!». L’astio conservatore che ispirò questo giudizio rivelava brutalmente l’intento di denigrare ogni innovazione e celebrare le salde verità della tradizione accademica. Nondimeno si faceva forza di una contraddizione, sempre possibile, sul piano logico come su quello storico, tra il «nuovo» e il «buono». Contraddizione che l’ideologia progressista lasciava svanire in un ottimismo raramente disinteressato e assai efficace nel mascherare gli squilibri, gli orrori di nuovo conio, le esclusioni e le discriminazioni compiute durante il cammino verso il «Progresso». Questa ideologia, un tempo terreno prediletto d’incontro tra la cosìddetta borghesia «illuminata» e il socialismo del movimento operaio, è stata sottoposta alle catastrofiche prove della storia e a una ineludibile critica teorica e politica, che alla fine ha preteso che la «Modernità» si facesse «riflessiva», attenta ai guasti che aveva prodotto e al blocco delle sue stesse prospettive. Il «progressismo» ingenuo e trionfalista divenne così un ferro vecchio che nessuno voleva più nominare, sebbene fosse rimasto, sottotraccia, l’ultima linfa identitaria della «sinistra». La rivoluzione neoliberista le avrebbe sottratto anche questo labile ancoraggio. Quando fu fatta passare l’idea che dall’ arricchimento dei ricchi tutti avrebbero tratto un qualche vantaggio, che l’accentuarsi delle diseguaglianze sarebbe stato motore di sviluppo e il potere incontrastato delle élites il trionfo dell’efficienza, il campo del «Progresso» era interamente occupato. A suggello di questa occupazione i cervelloni del Corriere della sera, poterono infine decretare che «il liberismo è di sinistra». Ben consapevoli che con l’inversione dei termini il risultato non cambia. La sinistra liberista si accingeva a occupare la scena all’insegna della «novità».

Il «progressismo» era però alquanto screditato e per riesumarne il nuovo spirito animale bisognava ricorrere ad altre parole: «innovazione», «cambiamento», «futuro», «nuovo», perfino «rivoluzione» accompagnata da qualche aggettivo glamour. E sospingere negli inferi della «conservazione» voci critiche, posizioni conflittuali e resistenze. Ma per fare questo una ulteriore acrobazia retorica si rendeva necessaria. Fin dagli albori della Modernità, «conservazione» ha significato la conservazione di gerarchie e privilegi e «tradizione» la trasmissione indisturbata dei medesimi. Si trattava a questo punto di equiparare i diritti acquisiti ai privilegi di questa o quella categoria, gli operai di fabbrica ai signori col sangue blu. Operazione facilitata dal fatto che quei diritti erano stati nel frattempo indeboliti e soprattutto negati a una vasta platea di cittadini, la nuova plebe del precariato e dei diversamente inoccupati (che, di riforma in riforma, plebe è sempre rimasta). Fatto sta che altri «privilegi», quelli spettanti (per tradizione o per usurpazione) alle alte sfere della gerarchia economica e sociale non dovevano essere toccati. Perché esigere una cosa del genere ci avrebbe confinato nelle fila della «conservazione» più arcaica, ostacolando il progresso (pardon, l’innovazione) fondata sulla mitologia della «competitività» e del «merito». In poche mosse la dialettica tra innovazione e conservazione veniva così ridisegnata ad uso e consumo della propaganda governativa.

Ora, tra le «novità» del tempo presente possiamo annoverare l’erosione dei redditi e delle condizioni di vita, il blocco della mobilità sociale verso l’alto, la devastazione dell’ambiente, il potere incontrollabile del capitale finanziario, la pervasività dei dispositivi di controllo sulla vita quotidiana, la crescita smisurata della popolazione carceraria, la barbarie postmoderna e «giovanissima» che imperversa in diverse aree del modo e molte altre sgradevoli «innovazioni». Esiste un «nuovo» capace di contrastare queste «novità»? Un «buon nuovo»? Se esiste non sembra prosperare tra gli innovatori per professione e per vocazione. Dediti, piuttosto, a un sostanziale ritorno al passato. Il lavoro con pochi diritti e a basso salario è già esistito, la «governabilità» senza intralci anche, l’identificazione tra Partito e Nazione, disgraziatamente, pure. Il gioco consiste nello spacciare il negativo prodotto nel presente, e secondo i suoi parametri «innovativi», come retaggio del passato. Attenendosi al vecchio adagio secondo cui tutti i mali deriverebbero dal fatto di non aver applicato le «riforme» con sufficiente decisione e non dal contenuto di quelle «riforme» stesse.

«Tutto è cambiato», declama l’uomo del futuro, «il posto fisso non esiste più» (ce ne eravamo accorti da almeno due decenni), ragion per cui il suo Jobs act, promette di ampliare e stabilizzare il lavoro a tempo indeterminato (e cioè la finzione di un «posto fisso» a certe improbabili condizioni). Serve un chiarimento: se, tendenzialmente, il lavoro standard a tempo indeterminato continuerà inevitabilmente a contrarsi (vuoi per processi connessi all’automazione, vuoi per l’affermarsi di diverse forme di vita, vuoi per obsolescenza storica del lavoro sotto padrone e l’accresciuta autonomia del lavoro vivo) allora la redistribuzione della ricchezza andrebbe ripensata su basi più universalistiche e sganciate dalla specifica condizione lavorativa; se invece «il posto fisso» esiste ancora ed è considerato addirittura la condizione normale e auspicabile, privarlo di diritti e di garanzie sarebbe semplicemente criminale. Almeno se ci si pone dal punto di vista della difesa dei lavoratori e non da quello di chi si giova della loro più estrema ricattabilità, senza dare, neanche a queste condizioni, alcuna garanzia di nuova occupazione.

Nel frattempo si aumenta enormemente la pressione fiscale sui lavoratori autonomi (questi sì davvero nuovi nelle loro grame condizioni di vita) a partire dallo stratosferico reddito di 15.000 euro all’anno. Per un campione del postfordismo di «sinistra», quale si vorrebbe il nostro presidente del consiglio, non c’è male.

Passando in rassegna la più avanzata frontiera dell’immaginazione politica contemporanea troveremo poi il bonus bebè rateizzato, lo sconto penale sul rientro dei capitali «esodati», senza dimenticare gli ateliers nationaux delle Grandi opere, la promessa di 800mila posti di lavoro e altre inaudite «innovazioni» del medesimo tenore. La «luce in fondo al tunnel» è addirittura abbagliante.

Il ritorno innovativo all’antico fu chiamato, in un tempo feroce ma di formidabile fioritura culturale, Rinascimento. In un altro tempo di ritorno delle signorie e delle servitù, delle teste coronate e dei loro privilegi, di spietata repressione di ogni dissenso e conflitto, fu invece battezzato Restaurazione. Questa seconda denominazione sembra purtroppo la più adatta a designare il panorama della crisi e del suo governo che ci circonda.