Gli attentati contro Charlie Hebdo e l’HyperCacher del 7-9 gennaio scorso e il cyber-attacco contro Tv5 Monde nella notte tra l’8 e il 9 aprile avranno una risposta legislativa, come avviene ormai da più di un decennio, ogni volta che viene commesso un crimine terrorista: da ieri e fino al 16 aprile, l’Assemblea discute, con procedura d’urgenza (un solo passaggio per Camera), il disegno di legge del governo sui servizi segreti, destinato a passare anche con i voti della destra. Lo scopo è dare un quadro legale alle pratiche clandestine già da tempo utilizzate dalle sei strutture in cui si...
Europa
Libertà di spiare, Valls vara il “patriot act” alla francese
Risposta agli attentati. Procedura d'urgenza al parlamento per la nuova legge, che legalizza intercettazioni e spionaggio senza l'intervento del giudice. Internet sotto controllo. Proteste di associazioni, magistrati, avvocati, giornalisti e operatori del web. Valls: "non ci sarà sorveglianza di massa"

Il premier francese Manuel Valls nei giorni successivi all'attentato a Charlie Hebdo
© Lapresse/Reuters